
La ricerca della pietra perfetta,in questo lavoro,è stata
Successivamente,tra mille interruzioni per cattivo tempo,è stata posata la rete elettrosaldata e create le fasce,dando una nuova pendenza al tutto.
Il porfido e' molto irregolare e per essere sicuri che l'acqua piovana scorra via flui
da
,da angolo a chiusino ben 4 cm.
La pietra un materiale naturale , sempre più persone ricercano il materiale naturale da impiegare nelle ristrutturazioni ,esempio il bagno in stile zen, composto per come lo propongo io
per almeno un 25% di pietre.
Toccare a piedi nudi una pietra riporta la memoria alla natura.
http://ristrutturandocasa.blogspot.com/p/idee-per-un-bagno-rilassante-zen.html
-bagno-rilassante-zen.html.
Finalmente si e' deciso per la pietra a parete,che andrà a formare la z
occolatura, pietra brasiliana con spessore dai 2 cm. ai 3,5 cm. di colore chiaro e venature perlate.
Da notare che la pietra è vera e non ricomposta come quelle che si trovano in commercio,del resto il prezzo parla per lei € 35 al mtq.
Si e' optato per una colla forte,che ormai usiamo quasi normalmente per le sue caratteristiche tecniche " H40 FLEX DELLA KERAKOLL", qui troverete le caratteristiche che sicuramente apprezzerete http://ristrutturandocasa.blogspot.com/2010/11/ristrutturazione-giardino.htmlturazione-giardino.html
.Si è passati alla fase più complicata,la stuccatura.Si è provato il riempimento per mezzo meccanico,

Ultimo passo la spazzolatura per pulire lo stucco in eccedenza.
Abbiamo montato una spazzola d'acciaio sul frullino e via a scoprire il lavoro terminato.
Direi che il risultato è bello.
Ultimo tocco a chiusura delle pietre a parete,un torello di forma parallelepipeda in travertino grezzo,che da imponenza a tutto il lavoro.
Per le pareti la stuccatura e' stata diversa ,lo stucco è stato attaccato con cazzuola e frattazzo, la pulitura invece,sempre la stessa ,spazzola d'acciaio rotante.